Negli ultimi anni, il fotovoltaico si è affermato come una delle soluzioni più efficaci per ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione verso fonti rinnovabili. Ma quanto si risparmia davvero installando un impianto solare? Vale la pena l'investimento iniziale? In questo articolo analizziamo numeri, incentivi e casi reali per aiutarti a valutare se il fotovoltaico è la scelta giusta per te.
Il costo di un impianto fotovoltaico varia in base alla potenza installata e alla qualità dei pannelli. Attualmente, un impianto residenziale da 3 kW ha un prezzo medio tra 5.000€ e 7.000€, mentre uno da 6 kW può arrivare a 10.000€. Se si aggiunge un sistema di accumulo, il costo può aumentare del 40-60%.
Fortunatamente, in Italia sono disponibili diversi incentivi che rendono l’investimento più accessibile:
Il risparmio in bolletta dipende dal consumo energetico e dalla quantità di energia autoprodotta e utilizzata.
Grazie agli incentivi e al risparmio in bolletta, il tempo medio di rientro dell’investimento è di 5-7 anni per impianti senza batteria e 8-10 anni per impianti con accumulo. Considerando che un impianto dura mediamente 25-30 anni, il risparmio netto nel lungo periodo può superare i 30.000€.
Se hai un tetto esposto al sole e un consumo energetico medio-alto, l’installazione di un impianto fotovoltaico è una scelta vantaggiosa sia economicamente che ecologicamente. Il costo dell’energia è in costante aumento e l’autoproduzione permette di rendersi più indipendenti dai fornitori di elettricità.
I dati riportati in questo articolo sono indicativi e basati su medie di mercato.
Vuoi scoprire quanto potresti risparmiare con un impianto su misura? Contattaci per una consulenza personalizzata!