Tutti i nostri articoli; aziendali e informativi

Contattaci

Informazioni utili

L’approfondimento di Elettrica Service S.r.l. consiste nel fornire al proprio interlocutore un ampia visione delle nostre attività aziendali come la progettazione e la realizzazione di impianti fotovoltaici, impianti elettrici, impianti termici, impianti per la produzione di acqua sanitaria, impianti di climatizzazione, impianti per il ricambio e la sanificazione d’aria (ventilazione meccanica controllata) e gli impianti per la rilevazione dei fumi.

Illustrazione 3D della parola 'Nanotechnology' con effetti di strutture blu.
25 marzo 2025
Scopri come le nanotecnologie stanno rivoluzionando il settore energetico con materiali avanzati e soluzioni più efficienti e sostenibili.
Tubazioni per il teleriscaldamento sotto il pavimento.
18 marzo 2025
Scopri come il teleriscaldamento green può rendere le città più sostenibili, riducendo emissioni e costi energetici attraverso fonti rinnovabili.
Illustrazione di un satellite con pannelli solari che cattura l’energia solare nello spazio e la tra
11 marzo 2025
Il fotovoltaico orbitale potrebbe rivoluzionare il settore dell’energia rinnovabile. Grazie a pannelli solari posizionati nello spazio, questa tecnologia permette di raccogliere energia solare senza le limitazioni atmosferiche e trasmetterla direttamente sulla Terra. Scopri come funziona e quali sono i suoi vantaggi nel nostro articolo!
Smart city futuristica con strade e marciapiedi piezoelettrici che generano energia.
4 marzo 2025
Scopri come l’energia piezoelettrica trasforma il movimento in elettricità e le sue applicazioni più innovative per un futuro sostenibile.
Impianto di biogas con digestore anaerobico e serbatoio di stoccaggio.
25 febbraio 2025
Scopri come il biogas viene prodotto, i suoi vantaggi ambientali ed economici e il ruolo dell’Italia nello sviluppo di questa energia rinnovabile.
Pannelli solari su un tetto che producono energia rinnovabile per il risparmio in bolletta.
18 febbraio 2025
Vuoi davvero ridurre la tua bolletta energetica? Il fotovoltaico è una soluzione efficace, ma quanto si risparmia realmente? In questo articolo analizziamo costi, incentivi e tempi di rientro dell'investimento. Scopri se è la scelta giusta per te!
6 febbraio 2025
Scopri la storia di Stefano Valsecchi, fondatore di Elettrica Service, leader nel fotovoltaico e promotore di innovazione energetica e sostenibilità.
5 febbraio 2025
Un'Alternativa Ecologica per l’Energia e il Riscaldamento
3 febbraio 2025
Oggi si parla sempre più spesso di comunità energetiche , soluzioni innovative per l'autoproduzione e la condivisione di energia rinnovabile tra cittadini e condomini. Ma quello che molti non sanno è che Elettrica Service S.r.l. aveva già sviluppato questo modello oltre 10 anni fa con il progetto SDER – Sfruttamento Delle Energie Rinnovabili . Quando ancora il concetto di comunità energetica non era diffuso, l’azienda guidata da Stefano Valsecchi aveva già avviato impianti in grado di rendere complessi condominiali autosufficienti dal punto di vista energetico , abbattendo i costi e riducendo l’impatto ambientale. Un Percorso di Innovazione e Sostenibilità Già nel 2006, Elettrica Service S.r.l. ha iniziato a esplorare il settore delle energie rinnovabili, offrendo soluzioni avanzate per l’ottimizzazione dell’energia nei condomini. Con una visione pionieristica, l’azienda ha sviluppato impianti capaci di generare e distribuire energia pulita all’interno dei complessi residenziali , anticipando di oltre un decennio le moderne comunità energetiche. Nel 2016, Stefano Valsecchi ha deciso di affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la dipendenza dalle fonti fossili e la gestione dei rifiuti. Con il supporto di un team di tecnici specializzati, ha sviluppato nuove tecnologie per trasformare i rifiuti in energia pulita e autosufficiente per i condomini , attraverso sistemi a impatto ambientale zero. Il Progetto SDER: L’Origine delle Comunità Energetiche Condominiali Il progetto SDER (Sfruttamento Delle Energie Rinnovabili) nasce con l’obiettivo di creare soluzioni energetiche sostenibili per i condomini, eliminando l’uso di combustibili fossili. Questa iniziativa si fonda su tre pilastri fondamentali: Eliminazione delle fonti inquinanti : SDER si propone come alternativa ai combustibili fossili, sfruttando esclusivamente energie rinnovabili. Gestione e trasformazione dei rifiuti in energia : Gli impianti progettati da Elettrica Service hanno permesso di convertire i rifiuti condominiali in energia elettrotermica senza emissioni nocive. Impiego di impianti ibridi elettrotermici : Grazie a tecnologie avanzate, è stato possibile realizzare impianti alimentati esclusivamente da energia elettrica, garantendo una maggiore efficienza e sicurezza per gli utenti. Nel 2020, la Camera di Commercio di Bergamo ha riconosciuto l’innovazione e la competenza di Elettrica Service, conferendole due nuovi requisiti tecnici essenziali per la gestione delle energie rinnovabili e recuperabili. Questo ha consolidato ulteriormente il ruolo dell’azienda come pioniere nella creazione di comunità energetiche condominiali. SDER: Un Concetto Pionieristico Ancora Attuale Il modello SDER , sviluppato da Elettrica Service S.r.l., si colloca perfettamente nel panorama della transizione energetica moderna. Anche se oggi si parla di comunità energetiche , il principio alla base dello SDER è lo sviluppo di sistemi autonomi per la produzione e gestione dell’energia rinnovabile , con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e ottimizzare l’efficienza energetica. 1. SDER vs Comunità Energetiche: le Differenze Oggi il concetto di comunità energetica si riferisce a gruppi di utenti che condividono l’energia prodotta da impianti rinnovabili, grazie a incentivi e regolamentazioni specifiche. Lo SDER , invece, era un modello più autonomo , progettato per trasformare singoli complessi condominiali in realtà energeticamente indipendenti, senza necessità di condivisione con altre utenze. 2. I Vantaggi dello SDER ✅ Indipendenza energetica : riduzione della dipendenza dalle grandi reti elettriche. ✅ Risparmio economico : abbattimento delle bollette grazie all’autoproduzione di energia. ✅ Sostenibilità ambientale : drastica riduzione delle emissioni di CO₂. ✅ Innovazione tecnologica : utilizzo di impianti avanzati per massimizzare l’efficienza. ✅ Gestione intelligente : sistemi di monitoraggio per ridurre sprechi e migliorare i consumi. 3. Il Futuro dello SDER Grazie ai nuovi incentivi per le comunità energetiche e ai progressi tecnologici, lo SDER potrebbe essere ripreso e adattato per nuove configurazioni . Alcune possibili evoluzioni includono: Microgrid intelligenti Sistemi di accumulo avanzati Integrazione con la mobilità elettrica Il Futuro dell’Energia con Elettrica Service S.r.l.  Grazie alla lungimiranza di Stefano Valsecchi e all’impegno costante di Elettrica Service, il progetto SDER si conferma come una delle prime esperienze concrete di comunità energetiche in Italia , dimostrando che il futuro dell’energia rinnovabile può essere realizzato con competenza, visione e innovazione.
31 gennaio 2025
Negli ultimi anni, le pompe di calore si sono guadagnate un ruolo da protagoniste nel settore delle energie rinnovabili. Questo sistema innovativo consente di riscaldare e raffrescare gli ambienti domestici, sfruttando fonti naturali come l’aria, l’acqua e il suolo, con un’efficienza straordinaria. Ma cosa sono esattamente le pompe di calore e perché sempre più persone scelgono questa soluzione per la loro casa? Come Funzionano le Pompe di Calore? Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono energia termica da una fonte naturale (aria, acqua o terra) agli ambienti interni. In pratica, funzionano come un frigorifero al contrario: anziché raffreddare, riscaldano. Grazie a un circuito frigorifero composto da un compressore, un condensatore, un evaporatore e un refrigerante, le pompe di calore possono estrarre calore anche da fonti a bassa temperatura, come l’aria invernale. Esistono tre principali tipologie di pompe di calore: Aria-Aria : utilizzano l’aria esterna per riscaldare o raffreddare l’ambiente interno. Aria-Acqua : trasferiscono energia all’acqua per alimentare i termosifoni o i sistemi di riscaldamento a pavimento. Geotermiche : sfruttano il calore costante del sottosuolo, offrendo un’efficienza ancora maggiore. I Vantaggi delle Pompe di Calore Risparmio Energetico : Le pompe di calore consumano fino al 70% in meno di energia rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, come caldaie a gas o gasolio. Sostenibilità Ambientale : Riducendo il consumo di combustibili fossili, le pompe di calore contribuiscono a diminuire le emissioni di CO₂. Questo le rende una soluzione perfetta per chi vuole ridurre il proprio impatto ambientale. Versatilità : Questi sistemi possono essere utilizzati sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, offrendo un comfort tutto l’anno. Incentivi Statali : In Italia, è possibile accedere a diverse agevolazioni, come il Superbonus 110% o l’Ecobonus, per l’installazione di pompe di calore. Questi incentivi permettono di recuperare una parte significativa dell’investimento iniziale. Lunga Durata e Manutenzione Ridotta : Le pompe di calore hanno una vita utile di oltre 20 anni e richiedono una manutenzione minima. Quanto Costa Installare una Pompa di Calore? Il costo di una pompa di calore varia in base alla tipologia e alle dimensioni dell’impianto. Per una soluzione aria-aria, si può spendere tra i 3.000€ e i 6.000€, mentre per sistemi più complessi come quelli geotermici, i prezzi possono superare i 15.000€. Tuttavia, con gli incentivi statali è possibile ridurre significativamente il costo complessivo. Conviene Passare alle Pompe di Calore? Se stai cercando un sistema di riscaldamento ed energia sostenibile, le pompe di calore rappresentano una scelta intelligente. Oltre a garantire un risparmio economico nel lungo periodo, contribuiscono a migliorare la qualità dell’ambiente domestico e a rispettare il pianeta. Affidati a Elettrica Service S.r.l. per una consulenza su misura: ti aiuteremo a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Le informazioni di questo articolo sono state reperite online al momento della pubblicazione.
Mostra altri
icona - documento

Compilate il modulo per richiedere informazioni sugli impianti elettrici e fotovoltaici civili

Scopri di più
Share by: