3 febbraio 2025
Oggi si parla sempre più spesso di comunità energetiche , soluzioni innovative per l'autoproduzione e la condivisione di energia rinnovabile tra cittadini e condomini. Ma quello che molti non sanno è che Elettrica Service S.r.l. aveva già sviluppato questo modello oltre 10 anni fa con il progetto SDER – Sfruttamento Delle Energie Rinnovabili . Quando ancora il concetto di comunità energetica non era diffuso, l’azienda guidata da Stefano Valsecchi aveva già avviato impianti in grado di rendere complessi condominiali autosufficienti dal punto di vista energetico , abbattendo i costi e riducendo l’impatto ambientale. Un Percorso di Innovazione e Sostenibilità Già nel 2006, Elettrica Service S.r.l. ha iniziato a esplorare il settore delle energie rinnovabili, offrendo soluzioni avanzate per l’ottimizzazione dell’energia nei condomini. Con una visione pionieristica, l’azienda ha sviluppato impianti capaci di generare e distribuire energia pulita all’interno dei complessi residenziali , anticipando di oltre un decennio le moderne comunità energetiche. Nel 2016, Stefano Valsecchi ha deciso di affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la dipendenza dalle fonti fossili e la gestione dei rifiuti. Con il supporto di un team di tecnici specializzati, ha sviluppato nuove tecnologie per trasformare i rifiuti in energia pulita e autosufficiente per i condomini , attraverso sistemi a impatto ambientale zero. Il Progetto SDER: L’Origine delle Comunità Energetiche Condominiali Il progetto SDER (Sfruttamento Delle Energie Rinnovabili) nasce con l’obiettivo di creare soluzioni energetiche sostenibili per i condomini, eliminando l’uso di combustibili fossili. Questa iniziativa si fonda su tre pilastri fondamentali: Eliminazione delle fonti inquinanti : SDER si propone come alternativa ai combustibili fossili, sfruttando esclusivamente energie rinnovabili. Gestione e trasformazione dei rifiuti in energia : Gli impianti progettati da Elettrica Service hanno permesso di convertire i rifiuti condominiali in energia elettrotermica senza emissioni nocive. Impiego di impianti ibridi elettrotermici : Grazie a tecnologie avanzate, è stato possibile realizzare impianti alimentati esclusivamente da energia elettrica, garantendo una maggiore efficienza e sicurezza per gli utenti. Nel 2020, la Camera di Commercio di Bergamo ha riconosciuto l’innovazione e la competenza di Elettrica Service, conferendole due nuovi requisiti tecnici essenziali per la gestione delle energie rinnovabili e recuperabili. Questo ha consolidato ulteriormente il ruolo dell’azienda come pioniere nella creazione di comunità energetiche condominiali. SDER: Un Concetto Pionieristico Ancora Attuale Il modello SDER , sviluppato da Elettrica Service S.r.l., si colloca perfettamente nel panorama della transizione energetica moderna. Anche se oggi si parla di comunità energetiche , il principio alla base dello SDER è lo sviluppo di sistemi autonomi per la produzione e gestione dell’energia rinnovabile , con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e ottimizzare l’efficienza energetica. 1. SDER vs Comunità Energetiche: le Differenze Oggi il concetto di comunità energetica si riferisce a gruppi di utenti che condividono l’energia prodotta da impianti rinnovabili, grazie a incentivi e regolamentazioni specifiche. Lo SDER , invece, era un modello più autonomo , progettato per trasformare singoli complessi condominiali in realtà energeticamente indipendenti, senza necessità di condivisione con altre utenze. 2. I Vantaggi dello SDER ✅ Indipendenza energetica : riduzione della dipendenza dalle grandi reti elettriche. ✅ Risparmio economico : abbattimento delle bollette grazie all’autoproduzione di energia. ✅ Sostenibilità ambientale : drastica riduzione delle emissioni di CO₂. ✅ Innovazione tecnologica : utilizzo di impianti avanzati per massimizzare l’efficienza. ✅ Gestione intelligente : sistemi di monitoraggio per ridurre sprechi e migliorare i consumi. 3. Il Futuro dello SDER Grazie ai nuovi incentivi per le comunità energetiche e ai progressi tecnologici, lo SDER potrebbe essere ripreso e adattato per nuove configurazioni . Alcune possibili evoluzioni includono: Microgrid intelligenti Sistemi di accumulo avanzati Integrazione con la mobilità elettrica Il Futuro dell’Energia con Elettrica Service S.r.l. Grazie alla lungimiranza di Stefano Valsecchi e all’impegno costante di Elettrica Service, il progetto SDER si conferma come una delle prime esperienze concrete di comunità energetiche in Italia , dimostrando che il futuro dell’energia rinnovabile può essere realizzato con competenza, visione e innovazione.